Le varianti di poker più popolari a cui giocare online
La nascita del gioco di carte più famoso dei casinò internazionali ha origini misteriose, ma il suo successo ha fatto sì che diventasse seguito e apprezzato quasi a livello di una disciplina sportiva.
I tornei di poker sono affollatissimi, soprattutto nelle varianti più famose come il Texas Hold’em e l’Omaha, ma per chi volesse provare qualcosa di diverso, le possibilità sono davvero molteplici. Vediamo insieme le principali.

1. Texas Hold’em
Detta anche alla texana, questa variante del poker rientra nella categoria del community card, a carte comunitarie, ed è la più giocata al mondo. In linea teorica permette che si sfidino ben ventidue giocatori, ma solitamente il numero varia dai due a dieci. A questi vengono consegnate due carte a testa che, insieme alle cinque carte comuni scoperte (tre Flop, la Turn e la River), andranno a formare il punto.
2. Omaha
Questa tipologia di poker, molto apprezzata dai giocatori di tutto il mondo, nasce dal Texas Hold’em e, in linea di massima, ne riprende interamente le regole di base. Le principali differenze sono due: le carte personali di ogni partecipante sono quattro, non due, e per fare punto è necessario usare due di queste, quindi solo tre delle carte comuni.
3. 7-Card Stud
Prima che il poker alla texana conquistasse tutti, era lo stud la variante più popolare. Questa tipologia di gioco è totalmente differente dalle due già viste, in quanto per formare il miglior punteggio è necessario fare affidamento solo nelle carte individuali, alcune delle quali restano scoperte mentre altre vengono mostrate anche agli avversari. Nelle varie fasi della partita vengono distribuite 7 carte, da cui il nome.
4. 5-Card Draw
Detta anche “poker all’italiana”, è la variante di poker con cui tutti i giocatori iniziano, solitamente utilizzata da chi si diletta a giocare con gli amici, ma non viene presa molto in considerazione a livello professionistico, o in generale nei casinò. Ogni giocatore ha la propria mano di carte, che tiene nascosta agli altri, ed è previsto un unico pescaggio, il che rende il gioco molto più avvincente.
5. 3-Card Poker
In questa variante del poker l’obiettivo cambia, e diventa quello di battere il dealer mostrando una mano migliore, composta però di sole tre carte. È una tipologia molto apprezzata nei casinò, sia quelli virtuali che fisici, perché permette partite rapide ma dallo svolgimento interessante.
6. Caribbean Stud Poker
In maniera simile funziona anche questa tipologia di poker, dato che il regolamento prevede che i giocatori sfidino il banco. Altra peculiarità è la presenza di un jackpot progressivo, ossia che aumenta a seconda delle puntate fatte.
7. Ultimate Texas Hold’em
La principale differenza che distingue questa variante dal Texas Hold’em standard è, nuovamente, il fatto che i giocatori si trovino a sfidare il banco. Un’ulteriore caratteristica è data dalla possibilità di decidere liberamente quanto puntare mentre la mano è in fase di svolgimento, e non solamente all’inizio.
8. Razz
Questa tipologia di poker è una variante del 7-Card Stud, ma il suo scopo è quello di formare una combinazione di cinque carte con il punteggio minore utilizzando le sette carte distribuite, di cui tre coperte e quattro scoperte.
9. Short Deck Poker
È una variante parecchio recente la cui peculiarità è il mazzo, perché è composto da sole 36 carte. Al mazzo vengono infatti tolti tutti i numeri dal 2 al 5 e, benché l’Asso rimanga la carta col valore maggiore, può essere usato per costruire le scale più basse: A-6-7-8-9.

Lo sapevi che… ?
Si dice che la nascita del poker risalga al XVI secolo, con il gioco persiano chiamato “As Nas”, ma la versione più nota è di ispirazione francese. I coloni lo introdussero in America a inizio ‘800 e, da lì, si è espanso, dando origine a innumerevoli varianti con regole e particolarità uniche.
Quale versione del poker scegliere
Se non hai mai giocato a poker, eccezion fatta per la partitella natalizia con gli amici, e ti stai chiedendo come fare a scegliere tra le tantissime possibilità, allora sappi che ci sono alcuni fattori che puoi prendere in considerazione nel fare questa scelta.
Le varianti di poker col minor margine della casa
Il margine della casa, house edge, altro non è che la maggiore probabilità che la casa ha di vincere rispetto ai giocatori. Ossia, è un rapporto tra le probabilità effettive e il numero di volte che la singola puntata viene pagata dopo una vincita. Vediamone alcuni esempi:
Variante del poker | Margine della casa |
---|---|
Caribbean Stud Poker | 5,22% |
Pai Gow Poker | 2,5% |
Ultimate Texas Hold’em | 2,19% |
3-Card Poker | 1,5% |
Le varianti di poker con le vincite maggiori
Se vuoi giocare a poker perché punti a vincere alla grande, allora ti consigliamo di provare con una di queste opzioni:
- Short Deck – il minor numero di carte rende questo gioco molto più elettrizzante e, riducendo drasticamente le possibilità di vincita, aumenta l’entità del premio stesso;
- Pot Limit Omaha – con un gioco molto più divertente rispetto al classico poker alla texana, questa versione è altrettanto apprezzata e permette di fare combinazioni più frequentemente;
- No Limit Texas Hold’em – giocato da tutti i professionisti, permette di trovare facilmente delle partite attive e, quindi, di giocare con costanza e racimolare somme davvero interessanti;
- Stud – le varie versioni di questa tipologia di poker sono molto apprezzate, ecco perché è facile trovare altri giocatori da sfidare.
Le migliori varianti da provare in un nuovo casinò
Per i nuovi arrivati desiderosi di iniziare una carriera nel mondo del poker, come visto, le scelte sono davvero numerose, tant’è vero che in circolazione esistono decine di varianti diverse. Prima di lanciarsi in versioni del poker complicate o solitamente scelte dai giocatori professionisti, è meglio partire con calma. Ad esempio con:
- 5-Card Draw – come già detto, è la variante di poker più giocata nelle case italiane, soprattutto per la sua facilità di apprendimento;
- Texas Hold’em – lo abbiamo nominato in ogni lista, ma è davvero la tipologia di poker più comune a livello mondiale, perché è semplice da imparare ed è ancor più immediato migliorare;
- Omaha – nella diverse variazioni (Hi e Hi-Lo), questa variante è talmente simile al poker alla texana che, una volta appreso uno, anche l’altro viene assimilato davvero in fretta.
Le tipologie di poker per i professionisti
Se invece non sei affatto l’ultimo arrivato, la migliore opzione a tua disposizione, per divertirti e provare a vincere il più possibile, è rappresentata dai tornei di poker professionisti. Questi si svolgono solitamente dal vivo, ma negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom anche per quanto riguarda i tornei online. Anche in questo caso ci sono diverse possibilità, anche se la maggior parte dei tornei prevede che si giochi a Texas Hold’em, Omaha, 7-Card Stud e Razz:
- Sit’n’go – tradotto in italiano significa “siedi e vai”, sono tornei che iniziano quando il tavolo viene riempito dal numero designato di partecipanti, che iniziano con lo stesso numero di fiches. Si tratta di tornei molto rapidi con premi distribuiti in base a una classifica, non al numero di gettoni acquistati;
- Tornei multitavolo – è la versione che più ha preso piede, sia online che nei tornei dal vivo, e vede il gioco spostarsi su vari tavoli man mano che il numero di partecipanti si riduce. Nell’ultimo tavolo viene decretato il vincitore.
Ogni torneo gestisce in maniera differente l’acquisto delle fiches:
- Re-buy – permette di acquistare ulteriori fiches una volta terminate;
- Freezeout – è la metodologia più diffusa, e prevede che il giocatore venga escluso una volta terminate le fiches.
Le varianti da evitare
Fino ad ora abbiamo parlato per lo più delle varianti più comuni, che nel tempo hanno guadagnato un maggiore consenso da parte degli appassionati di tutto il mondo. Esistono però tipologie di poker che sono davvero pensate solo per le menti più acute o per chi ha semplicemente voglia di puntare in alto, rischiando il tutto per tutto. Vediamone alcune:
- H.O.R.S.E. – il nome è una combinazione di alcune varianti (Texas Hold’em, Omaha, Razz, Stud e Eight-or-Better), il che può già far capire perché questa tipologia di poker è davvero, davvero complicata. Durante la partita le mani vengono giocate, a rotazioni, seguendo i differenti set di regole, quindi richiede un grande livello di esperienza e abilità;
- Omaha 8 or Better – segue le stesse regole base dell’Omaha, ma per vincere tutte le carte devono avere un valore inferiore a 8;
- Deuce-to-Seven Triple Draw – in questa variante la vittoria va al giocatore che ottiene il punto più basso.
Individua la tua specialità prima di sederti al tavolo
Abbiamo visto quanto è ampio e variegato il ventaglio di varianti di poker che puoi trovare scegliendo l’offerta di un casinò online.
La tua scelta dovrà basarsi sulle probabilità effettive di vittoria di ciascuna tipologia nel caso in cui tu stia giocando contro la casa, e non contro altri giocatori reali.
In quest’ultimo caso, conteranno infatti soprattutto la tua esperienza e le tue abilità, oltre, naturalmente, a una buona componente di fortuna.
Non fare l’errore di sederti al primo tavolo che incontri, ma valuta prima le tue conoscenze, il tuo budget e cerca di sfruttare sempre strategie adatte e delineate, che possono anche variare nel corso di una stessa partita.
In sintesi, individua la tua specialità: c’è chi dà il meglio in un sit & go, chi si trova più a suo agio nella gestione di un lungo torneo, chi preferisce il Texas Hold’em e chi l’Omaha. Ma ciò non toglie che in futuro potresti diventare un asso in ogni campo.