
In una mossa strategica destinata a ridefinire il panorama dei casinò online, Mansion Group, un attore rilevante nell’industria dell’iGaming, ha annunciato ufficialmente la chiusura di tutte le sue operazioni dirette ai consumatori finali (B2C).
Questa decisione ha avuto un impatto diretto su piattaforme di gioco online ben conosciute come Casino.com (lanciata nel 2017 anche sul mercato ADM), con la cessazione delle attività avvenuta il 26 ottobre.
L’annuncio segue la precedente decisione della società con sede a Gibilterra di uscire dal mercato regolamentato del gioco nel Regno Unito a gennaio 2023.
Oggi, la chiusura di Casino.com anche in Italia rappresenta indubbiamente una perdita per i giocatori che hanno apprezzato questa piattaforma nel corso degli anni.
Mansion Group non ha fornito dettagli espliciti sui suoi piani futuri per le restanti parti dell’azienda. Fondata nel 2003, la società è stata un punto di riferimento nel settore dell’iGaming, guadagnandosi una reputazione forte, sostenuta dall’offerta variegata e sempre coinvolgente diretta agli appassionati di casinò.
Con la chiusura delle sue operazioni B2C, sorgono ovviamente ben altre domande sulle prossime mosse dell’azienda e sulla direzione che intende intraprendere. Oltre alla sede principale a Gibilterra, Mansion Group mantiene anche un ufficio a Sofia, in Bulgaria. Al momento, impiega poco più di 400 dipendenti, anche se non ha fornito alcuna indicazione su come intenderà supportarli durante questa transizione.
Le ultime news:
- L’edizione 2023 della European Safer Gambling Week raccoglie un numero altissimo di messaggi e partecipanti
- Blueprint entra nel portfolio di giochi di NetBet, spazio a slot Megaways e jackpot progressivi
- Play’n GO sponsor in Formula 1, la nuova partnership con MoneyGram Haas F1 Team e gli altri meritati successi
- 888, partnership con Stakelogic: le slot del provider integrate finalmente alla piattaforma italiana
- StarCasinò integra Red Tiger, provider pluri-premiato che piace tantissimo anche agli italiani
- Lottomatica acquisisce SKS365: in Italia ora ha una quota del 28,3%. Tutti i dettagli dell’operazione