
Una videoslot con sedile e volante? Sì, un prodotto rivoluzionario che merita di essere introdotto nell’industria dei casinò, almeno questo è quanto stabilito dalla dalla Nevada Gaming Commission che in data 22 dicembre ha approvato all’unanimità la slot Running Rich Reels.
Composta da un cabinato in stile arcade, si tratta del primo video-gioco d’azzardo in cui si mescolano in maniera indissolubile l’aleatorietà delle slot machine e la destrezza dei giochi di abilità. Per ottenere una vincita bonus, è necessario utilizzare un vero e proprio volante e completare la corsa (in una delle sei gare dal tema fiabesco).

La start-up che ha prodotto il gioco, Competition Interactive, si è posta come prerogativa quella di rivoluzionare l’era del gaming all’insegna dell’interattività e del mondo social.
Il team è guidato dal CEO Paul Steelman e da Keith Winters, Chief Creative Executive, veterano del settore dei media e dell’animazione digitale.
“Come provider di giochi a Las Vegas, siamo entusiasti di aver apportato all’industria dei casinò il primo gioco di corse d’azzardo in assoluto”, ha dichiarato Winters. “Siamo vicini alla fusione tra il mondo dei casinò terrestri e quello dei videogiochi interattivi. È arrivato il momento dei giochi online di ultima generazione”.
La prima slot al mondo munita di volante è già stata introdotta in alcuni casinò di Las Vegas, tra cui il New York-New York Hotel & Casino e lo STRAT Hotel Casino & SkyPod, dopo aver superato con successo un periodo di prova di sei mesi.
Le ultime news:
- Casinò online, a gennaio 2023 spesa al +19,7% rispetto a un anno fa. Sisal guadagna il 22%, in calo PokerStars
- I trend più caldi dell’iGaming secondo SOFTSWISS: focus su metaverso, campagne jackpot e bonus innovativi
- Vinti 120mila euro sul casinò online di Betway. Gli dei di Gates of Olympus sorridono a un giocatore di Avellino
- Dopo 888 le slot di Hacksaw Gaming sbarcano anche su StarCasinò. Obiettivo fare dell’Italia il “prossimo grande successo”
- Videoslots.com festeggia il milestone dei 9.000 giochi. L’Italia è indietro solo per numero di titoli
- AGCOM multa Meta (Facebook): 750mila euro per aver violato il divieto di pubblicità dei giochi sul social