Gioco responsabile, l’EGBA ha richiesto al CEN una standardizzazione a livello europeo sui marcatori del danno correlato al gambling

Autore: Daniele Alfieri
Pubblicato il 29/12/2022
Gioco responsabile, l’EGBA ha richiesto al CEN una standardizzazione a livello europeo sui marcatori del danno correlato al  gambling

La European Gaming and Betting Association (EGBA) ha chiesto una standardizzazione a livello continentale sui marcatori del danno correlato al gioco d’azzardo.

L’organo di Bruxelles, il cui scopo è fornire un elevato livello di protezione tenendo conto delle realtà dei casinò online e della domanda dei consumatori su internet, ha presentato una proposta al Comitato Europeo per la Standardizzazione (CEN) compiendo un altro passo nei suoi tentativi di promuovere il gioco responsabile e rafforzare delle pratiche di gioco più sicure in Europa.

Il CEN è l’organismo responsabile dello sviluppo degli standard in Europa e permetterà ai suoi membri rappresentanti dei vari Paesi di votare per determinare se la proposta debba essere approvata.

La votazione rimane aperta fino alla fine di dicembre 2022: se la proposta dovesse ricevere il via libera, accademici, esperti sanitari, operatori, autorità di regolamentazione e associazioni dei consumatori saranno chiamati a fornire un contributo allo sviluppo del nuovo standard.

L’EGBA ha esortato le parti interessate del settore a impegnarsi nella potenziale discussione, osservando che un elenco standardizzato di indicatori dei danni legati al gioco d’azzardo andrebbe a vantaggio di tutti coloro che sono coinvolti nel segmento del gambling.

Già nelle scorse settimane un gruppo di accademici aveva firmato una lettera congiunta di sostegno per l’utilizzo di uno standard sui marcatori di danno.

Maarten Haijer, segretario generale dell’EGBA, ha inoltre affermato che un approccio collaborativo andrebbe solo a beneficio dell’industria e ridurrebbe i danni legati al gioco d’azzardo: “Esortiamo gli organismi nazionali di standardizzazione, le autorità del gioco d’azzardo e le altre parti interessate a sostenere questa proposta nata nel buon senso con l’obiettivo di sviluppare congiuntamente uno standard sui marcatori di danno in Europa.

Uno standard comune – ha aggiunto Haijer – sarebbe un elemento essenziale per aiutare a prevenire comportamenti di gioco rischiosi e problematici e a sostenere la protezione dei consumatori.

Il processo per sviluppare lo standard si forgerebbe sulle conoscenze e sulle competenze di accademici, ricercatori ed esperti di prevenzione dei danni, che insieme collaborerebbero verso lo scopo comune di prevenire i danni legati al gioco d’azzardo”.

L’EGBA continua a lavorare per promuovere un quadro comune per il gioco d’azzardo e le scommesse in tutta l’UE, confrontandosi regolarmente sia con la Commissione Europea che con il Parlamento Europeo.

Le ultime news:

Autore
Games Specialist & Geek Junior
Pane, casinò online ed RTP. Gli piace tenersi sempre aggiornato con le ultime innovazioni in materia di giochi e palinsesto degli operatori. Che sia una nuova slot o un’offerta appena lanciata sul mercato, le sue recensioni partono dall’esperienza diretta ma devono superare anche la prova delle statistiche e dei dati. Conosce tutti i retroscena delle avventure di Rich Wilde, oltre a ogni citazione dei film di Verdone.

I casinò che hai selezionato verranno rimossi.

Vuoi confermare?