Strategia Blackjack – Cosa imparerai dalla nostra guida?
Come vincere al blackjack online? Si tratta senza dubbio di una delle domande più comuni tra i giocatori di casinò online.
In verità non esiste una risposta univoca per le diverse situazioni che si succedono nel gioco, visto che ciascuna richiede approcci e metodi differenti in base alla tua mano e alle regole del tavolo.
Leggendo questa guida riuscirai familiarizzare con le strategie del blackjack online, quindi applicare di volta in volta quella che si adatta meglio alle tue partite e che ti permetterà di avere più chance di vincere la tua scommessa.
Quattro cose da tenere bene a mente prima di iniziare
- Prima di tutto, ti ricordiamo che importantissimo imparare le regole del gioco, come funzionano le probabilità di vincita, quali sono le puntate che caratterizzano ciascun round.
- Scegli la variante di blackjack che ti piace di più. Ce ne sono parecchie che potrebbero interessarti, ma forse solo una diventerà la tua specialità.
- Pianifica il tuo budget in anticipo. Quanto sei disposto a investire? Fatti un’idea chiara di quanto puoi permetterti di giocare durante ogni sessione.
- Pensa a quanto tempo puoi davvero dedicare al gioco. Giocare ai casinò online dovrebbe essere divertente, ma il tempo che spendi non deve mai intaccare in alcun modo la tua vita privata. Per questo un consiglio che diamo sempre è quello di giocare in modo responsabile.
Strategia fondamentale Blackjack
La strategia di base del blackjack consiste in un modello matematico che suggerisce la mossa più efficace a seconda della mano in cui ti trovi.
In base alle tue carte, a quelle del dealer e alle regole del tavolo avrai infatti più possibilità di vincita se esegui una determinata azione.
Un piano schematico lo trovi già nella tabella di strategia blackjack online sottostante, con le lettere che ti indicano in modo semplice come dovresti giocare la tua mano per incrementare le tue chance di profitto, mentre di seguito analizzeremo nel dettaglio ogni mossa.

Mani soft e hard
Prima di approfondire le strategie per vincere al blackjack, dobbiamo soffermarci sulle due categorie che dividono le mani in mani hard e mani soft.
Si ha una mano hard quando nessuna delle due carte è un asso o quando l’asso può essere contato solo come 1 e non 11.
In una mano soft c’è l’asso e quindi è possibile scegliere un valore tra 1 o 11. Diciamo che hai un 8 e un asso, allora il valore può essere 9 o 19.
Hit o Stand?
Hit e stand possono essere tradotti in italiano rispettivamente con “chiamare” e “stare”.
Quando hai le prime due carte puoi scegliere tra queste due opzioni, oltre al raddoppio (double down) e allo split.
Se sei soddisfatto delle carte che hai in mano, puoi scegliere di fare stand. In questo caso non chiamerai nessuna carta e il gioco prosegue.
Il vantaggio del concentrarsi solo su hit o stand è che ci sono due scelte abbastanza semplici. Tornando alla nostra tabella, vediamo quindi dovresti stare (S) e quando dovresti chiamare carta (H), secondo la strategia di base del blackjack.
Double down (“raddoppio”)
Con la strategia del double down puoi raddoppiare la tua puntata, ma al contempo potrai chiamare solo una carta alla tua mano iniziale.
Il raddoppio è una buona opzione quando si inizia con carte veramente buone oppure quando il mazziere ha una brutta mano e rischia di superare il 21.
Split (“divisione delle coppie”)
Nel blackjack puoi fare split e dividere le coppie di carte uguali.
Per esempio, se hai due 4 che insieme formano una mano di 8, puoi dividere questa mano in due mani separate con un valore di quattro ciascuna.
Nel caso di uno split bisogna aggiungere una puntata extra dello stesso valore della tua puntata originale.
Qual è la situazione più adatta alla divisione di una coppia? Ti consigliamo di scegliere lo split quando le carte della tua mano hanno un valore molto alto, o comunque superiore a quelle del dealer.
Regola del soft 17
Questa regola, applicata non a tutti i tavoli ma solo ad alcuni, impone al banco di chiedere carta quando ha in mano un soft 17, ossia quando la mano forma un punteggio di 17 con almeno una carta che sia un asso.
Nei tavoli in cui questa regola non è applicata, il dealer si starà sempre con un punteggio di 17, qualunque siano le carte in mano, e di solito ciò è segnalato da frasi come “Dealer Must Stand on all 17’s“.
Capiamo quindi che la regola del soft 17 rappresenta un piccolo vantaggio per il banco (esattamente lo 0,2%), in quanto il dealer avrà più possibilità di formare una mano alta e avvicinarsi al 21.
Surrender (“resa”)
Con il termine surrender (in italiano “resa”) si intende la scelta di rinunciare alla tua mano in modo da mantenere metà della tua puntata originale.
Conviene prendere in considerazione questa opzione se il dealer ha una mano con un valore più alto della tua. Per esempio, se il banco ha un asso mentre tu hai una mano hard di valore compreso tra 12 e 17.
Strategia avanzata di Blackjack
Una volta che hai fatto tue le basi, puoi decidere di aggiungere al tuo bagaglio delle strategie di blackjack leggermente più complicate.
Esistono molti tipi di tattiche di gioco avanzate nel blackjack ma, a differenza della strategia di base, in generale una strategia più studiata va in profondità nella dinamica del gioco e prende in considerazione altri elementi che vanno al di là delle mani, come il conteggio delle carte, il numero di mazzi utilizzati e come questi vengono mescolati ecc.
Conteggio delle carte nel Blackjack: cos’è e come funziona
Contare le carte nel blackjack (in inglese “card counting”) è uno dei più famosi “trucchi” al tavolo verde, che consiste nel seguire tutte le carte che vengono distribuite durante una partita in modo da poter scegliere la prossima mossa rispetto a quali carte sono state giocate nelle mani precedenti.
Se nei turni precedenti sono state giocate carte di piccolo valore, allora tra le carte non giocate ce ne saranno di più alte.
Maggiore è il punteggio, più alta dovrebbe essere la tua puntata, perché significa che nel mazzo ci sono ancora tante carte alte che possono portarti a fare blackjack, o comunque ad avere un punteggio alto.
Inoltre, tieni bene a mente che il punteggio ottenuto va diviso per il numero di mazzi con cui si gioca al tavolo. Per esempio, se il conteggio è +16 e restano 4 mazzi, il conteggio delle carte è uguale a 16/4 = +4.
Restando però realisti, va detto che non sono molti i giocatori di blackjack che hanno il tempo o la concentrazione mentale necessari per padroneggiare questa strategia durante il gioco!
Come si contano le carte? Istruzioni per l’uso
Ci sono diversi sistemi che puoi mettere in pratica per contare le carte a blackjack online. Ognuno di questi sistemi assegna un certo punteggio a determinate carte e, come regola generale, a punteggi più alti corrisponde la presenza di tante carte alte nel mazzo, che rendono più facile avvicinarsi al fatidico 21!
Hi-Lo
Il sistema di conteggio Hi-Lo ha avuto origine nei primi anni ’60 ed è ancora oggi la strategia di conteggio più popolare nel blackjack grazie alla sua semplicità. Con questo metodo si aggiunge un +1 alle carte tra il 2 e il 6, mentre si sottrae un punto all’asso, ai 10 e alle figure. Nessun punteggio viene assegnato alle carte rimanenti.
KO
Con il sistema KO bisogna aggiungere un punto ad ogni carta con i valori 2, 3, 4, 5, 6 e 7 e sottrarre un punto dagli assi e dai 10. Usando il metodo KO essenzialmente aumenti le tue puntate nel caso di un conteggio positivo e le diminuisci con un conteggio negativo.
Zen
Il sistema di conteggio Zen è uno dei conteggi più complessi. In pratica, si aggiunge un +1 per tutti i 2, 3 e 7, un +2 per tutti i 4, 5 e 6, si tolgono due punti per tutti i 10 e un punto per ogni asso, ignorando ogni altra carta.
Ma quindi quale strategia dovrei seguire?
Quando si tratta di scegliere una strategia per giocare a blackjack, all’inizio può ovviamente essere difficile capire su quale sia meglio puntare, o con quale cominciare.
Inoltre, specialmente online, abbiamo visto che esistono diverse varianti del blackjack, il che può rendere la questione ancora più complicata.
Il nostro consiglio è, prima di tutto, quello di adottare la strategia a te più adatta considerati il tuo budget e il tuo livello di esperienza.
Detto ciò, il blackjack classico è senz’altro la variante più indicata per chi si approccia per la prima volta al gioco.

Le migliori strategie per principianti
Se sei ancora un principiante, ti consigliamo di evitare i metodi di gioco più avanzati, come il conteggio delle carte. Ti suggeriamo invece di iniziare a giocare seguendo la strategia di base del blackjack.
Seguire la strategia fondamentale non ti garantirà una vincita a ogni round di gioco, ma ti aiuterà a capire quale sia la mossa migliore da applicare aumentando le tue chance di vincita.
Le migliori strategie per professionisti
Se invece sei un giocatore esperto puoi prendere in considerazione strategie più avanzate. Eccone alcuni esempi:
Conteggio delle carte. Questa strategia, come abbiamo detto sopra, consiste nel contare quali carte sono state giocate, assegnando loro un punteggio, e quali sono rimaste nel mazzo. Non è un sistema particolarmente apprezzato dai casinò e perciò non la consigliamo.
Martingala. La martingala è una strategia che punta a recuperare ciò che si è perso con una sola vincita, un obiettivo che si raggiunge raddoppiando la propria puntata dopo ogni scommessa persa. Così come quando applicata alla roulette, questa strategia richiede un budget davvero grande, quindi non è adatta a quei giocatori che non possono permettersi di perdere molto.
Oscar’s Grind. Seguendo questa strategia dopo ogni puntata persa si scommette lo stesso importo della mano precedente, mentre dopo ogni puntata vinta si aggiunge la puntata iniziale all’importo della puntata precedente.
La vincita più alta di sempre al blackjack
MIT – 100.000.000$
Un gruppo di studenti del MIT, Massachusetts Institute of Technology, una delle università più rispettate al mondo, durante gli anni ‘70 e ‘80 riuscì a portarsi a casa centinaia di milioni di dollari. Ancora oggi non si conosce la somma esatta, ma la storia ha ispirato diversi film e libri.
Tre errori da principiante che devi evitare
Arrivati a questo punto, abbiamo passato in rassegna diverse strategie nel blackjack che potrai scegliere se aggiungere al tuo bagaglio o meno.
Ma è anche importante sottolineare quelli sono gli errori più comuni commessi dai principianti al tavolo di blackjack, pur essendo piuttosto facili da evitare.
1. Non leggere con attenzione le regole del tavolo di blackjack a cui stai giocando
Le regole del gioco possono essere diverse da tavolo a tavolo. Pertanto, prima di iniziare, assicurati di sapere quali regole si applicano! Le cose che dovresti controllare sono per esempio:
- Il dealer sta sul soft 17?
- Puoi scegliere di arrenderti?
- È possibile raddoppiare dopo aver diviso le coppie?
2. Non scegliere mai la resa
Ne abbiamo già parlato, ma scegliere la “resa” (se esiste l’opportunità) in certi casi può rivelarsi un’ottima scelta, in quanto per ogni mano che consideri spacciata ti permette di recuperare metà della tua puntata! Al posto di avere una mentalità improntata a vincere ogni singola mano è meglio imparare a leggere il gioco e proteggere il proprio bankroll. Per questo consideriamo il surrender una scelta che a lungo andare può comportare solo vantaggi.
3. Pensare che sia tutta fortuna
Se paragoniamo il blackjack ad altri giochi da casinò, possiamo notare che 21 richiede sicuramente una componente maggiore di abilità e conoscenza. Qui non si tratta semplicemente di avere fortuna! Tutte le tue scelte hanno un peso e un risvolto matematico: vincere una mano o meno dipende da te e non (solo) dal caso. Una volta compreso appieno questo aspetto del blackjack, il tuo gioco comincerà ad avere una maggiore componente tattica.